IMPARARE e INNOVARE

IMPARARE e INNOVARE

LEARNING FROM… TAKING BY

Nel mondo della musica, in generale, si tende spesso a sottovalutare quali siano le influenze che determinano artisticità e protagonismo di un artista in scena.

Ogni epoca storica – che in musica possiamo identificare nella stragrande maggioranza dei casi a partire dagli anni ’20 del secolo di riferimento – impara sempre da quella precedente ‘learning from…’, prendendo spunti per l’innovazione ‘taking by…’.
Sono proprio innovazione e avanguardia a caratterizzare lo sviluppo del panorama musicale a partire dagli inizi del secolo scorso.

E quindi, come dovrebbe porsi il musicista nei confronti della “storia che è stata” e della “storia che sarà”?

La risposta non può essere universale e pretendere di avere ragione in un ambito così soggettivo. Questo potrebbe portare a delle patine sporche di verità.

Per quanto ci riguarda, non ci poniamo mai in funzione di un presente statico ma sempre nella relazione tra passato e futuro. Come si sarebbe potuto creare il mito di un Liszt senza Bach, Beethoven o Chopin? Come si sarebbe potuto creare il mito di un David Garrett senza i Daft Punk e Paganini?

Come si potranno creare generazioni future senza quelle presenti che modernizzano, evolvono e rimaneggiano materiale e spunti formali già tramandati nel corso della storia?

Sta a noi essere il presente-passato già proiettato nel futuro: learning from and taking by!